Opel Zafira-e Life 9
22/06/2020
Già cinque marchi (4 PSA più Toyota) hanno annunciato le proprie versioni dello stesso monovolume elettrico di medie dimensioni
SEAT MÓ eKickScooter 65 4
18/06/2020
SEAT MÓ eKickScooter 65 invece si basa sul desiderio di SEAT di offrire soluzioni per i brevi spostamenti, un monopattino elettrico dotato di luci anteriori e posteriori, così come una luce di stop, mentre il freno a tamburo anteriore e il freno elettronico posteriore migliorano la sicurezza. SEAT MÓ eKickScooter 65 sarà disponibile con un'esclusiva vernice opaca rossa Daring
SEAT MÓ eScooter 125 12
18/06/2020
L'eScooter 125 si presenta con una piattaforma basata su un motore elettrico da 9 kW, 240 Nm di coppia abbinato ad una batteria da 5,6 kWh, un pacchetto in grado di fornire fino a 125 km di autonomia; velocità massima fino a 95 km/h, ma soprattutto uno 0 -50 km/h tempo di soli 3,9 secondi. Ideale per il traffico urbano.veicolo caratterizzato da tre modalità di guida, Città, Sport ed Eco, nonché dalla possibilità di utilizzare una retromarcia per semplificare le manovre
Motorola Edge+: ecco l'interfaccia grafica con Android 10 25
18/06/2020
Sull’interfaccia grafica di Motorola Edge+ non abbiamo trovato differenze rispetto a quella vista con Edge. Motorola ha optato per un'esperienza Android per lo più stock per i suoi smartphone, anche per quelli che non fanno parte del programma Android One. Questo significa che è presente un ampio elenco di funzionalità personalizzate raggruppate nell'app Moto anche in questo nuovo Motorola Edge+.
Motorola Edge+: ecco come scatta le foto 29
18/06/2020
Motorola Edge+ è dotato di un sistema a tripla fotocamera supportato da una fotocamera ToF aggiuntiva. È una disposizione abbastanza standard con un sensore primario moderatamente ampio, uno ultra grandangolare ed un sensore teleobiettivo con zoom 3X ottico.
Horizon Forbidden West 8
18/06/2020
Il Game Director di Guerrilla Games ha rivelato nuovi dettagli sull'atteso gioco d'azione open world per PlayStation 5: di come beneficerà della presenza dell'SSD e a proposito delle dimensioni della mappa di gioco
Volkswagen ID.4, ecco le prime immagini senza camuffamenti 4
17/06/2020
La fonte, probabilmente un sito cinese, ha riportato le foto nel seguito proposte nelle quali si rileva l'intero design su due colorazioni differenti e la gamma di cerchioni in lega
Amazon Echo Auto: ecco il design 14
16/06/2020
Otto microfoni associati alla tecnologia far field consentono di conversare con Alexa nonostante i diversi rumori nell’auto: il volume della musica, il rumore dell’aria condizionata o della strada. In vendita da oggi a 59,99€.
PlayStation 5 Design 6
16/06/2020
La presentazione del design di PlayStation 5 ha sorpreso tutti, tanto è aggressiva l'estetica della nuova console. Sony ha dato l'impressione di volersi concentrare su un aspetto per cui la rivale Xbox Series X si rivela debole (gli stessi membri del team Xbox ci hanno scherzato su, paragonandola a un frigorifero).
F1 2020 Driver Ratings 11
15/06/2020
Codemasters ha svelato il valore di ciascun pilota in F1 2020, ovvero i cosiddetti "driver ratings"
Panasonic S500W: noise cancelling true wireless 6
12/06/2020
Panasonic che ha presentato a inizio anno le sue TWS RZ-S500W, auricolari ANC in-era true wireless caratterizzati da eliminazione del rumore Dual Hybrid. La curiosità di fronte a un prodotto di un brand come Panasonic era molta. Panasonic ha infatti alle spalle una lunga storia fatta di interessanti cuffie Noise Cancelling ed è stato tra i primi brand a credere in questo tipo di prodott
LG V60 ThinQ: la sua interfaccia con Android 10 22
11/06/2020
Il V60 viene fornito con la versione 9.0 di LG UX che si basa su Android 10. L'interfaccia generale non vede alcun cambiamento importante rispetto alla precedente basata su Android Pie, ma ovviamente porta cambiamenti di sicurezza e non solo che sono stati implementati da Google con Android 10. Da qui la navigazione gestuale, privacy migliorata e permessi di localizzazione individuali e una modalità dark universale che funziona con le app supportate.
LG V60 ThinQ: come scatta le foto 39
11/06/2020
Un grande cambiamento nella fotocamera del V60 rispetto al passato per l’assenza di un sensore teleobiettivo dedicato. Stiamo vedendo però sempre più smartphone dotati di sensori di profondità e il V60 è uno di quelli. La fotocamera principale di LG è un sensore da 64 MP (9248 x 6936 px) con pixel di 0,8 µm e che normalmente genera immagini da 16 MP. Il sensore principale ha un obiettivo con apertura f / 1.8 e un campo visivo di 78 gradi ed è anche l’unica con stabilizzazione ottica dell’immagine. La fotocamera ultrawide ha invece un obiettivo con apertura f / 1.9 e pixel da 1 µm. Questo ha un campo visivo di 117 gradi e, nel corso degli anni, LG ha fatto un lavoro eccellente nel ridurre la distorsione dell'obiettivo. Questo utilizza un sensore da 13 MP. Infine, la terza fotocamera è un sensore ToF con apertura f / 1.4 e pixel di 14 µm. LG la chiama "Z Camera", ma è solo un modo elegante di nominare il suo sensore di profondità.
Soriano Motori presenta le moto elettriche Giaguaro V1R, V1S e V1 Gara 5
09/06/2020
L'azienda italiana Soriano Motori presenta la sua moto elettrica denominata Giugiaro ed allestita nelle versioni V1R, V1S e V1 Gara: una due ruote caratterizzata da forme originali, dotazione tecnica di alto livello ed un particolare doppio motore elettrico
Xiaomi Redmi Note 9 Pro: l'interfaccia MIUI 11 con Android 10 19
09/06/2020
Xiaomi Redmi Note 9 Pro arriva sul mercato con l'ultima versione della MIUI 11 e funziona con la versione del sistema operativo Android 10 di Google, chiaramente personalizzato da Xiaomi. A livello esecutivo abbiamo visto come sia possibile sbloccare lo schermo tramite lo scanner classico per le impronte digitali montato lateralmente. Il lettore è facile da registrare e funziona velocemente con una buona precisione nel complesso soprattutto nello sblocco quotidiano.
Xiaomi Redmi Note 9 Pro: come scatta le foto? 32
09/06/2020
Il Redmi Note 9 Pro possiede un comparto fotografico racchiuso in una struttura decisamente importante per dimensioni oltre che per spessore. E’ situata nella parte alta e centrale sul retro dello smartphone in una disposizione pressappoco famigliare proprio nella nuova serie Redmi Note 9 ma anche Redmi Note 8T. La fotocamera principale utilizza un sensore da 64 MP con filtro Quad-Bayer, probabilmente il sensore Bright S5KGW1 di Samsung. È un sensore di grandi dimensioni con pixel di 1,6 µm e l'obiettivo ha un'apertura f / 1.89. La fotocamera da 119 gradi con angolo ultrawide ha un sensore da 8MP con apertura f / 2.2. Se necessario, viene applicata la correzione automatica della distorsione, ma è possibile disattivarla.
Motorola One Fusion+: lo smartphone con cam da 64MP 28
08/06/2020
Motorola aggredisce il mercato degli smartphone e torna a presentare un nuovo device della famiglia One. Si chiama Fusion+ e la sua caratteristica è quella di avere una comparto fotografico davvero interessante oltre ad altro hardware da top di gamma.
Tesla Cybertruck pronto per la luna? 3
07/06/2020
Al culmine della collaborazione tra Tesla e SpaceX ci potrebbe essere ad esempio un veicolo elettrico pensato per gli spostamenti su suolo lunare, a dare forma a questo non così troppo fantasioso progetto ci ha pensato il designer Charlie Automotive sfruttando come base il pickup elettrico Cybertruck
Bowers & Wilkins PI4: cuffie Bluetooth sportive ANC per chi ama la musica 9
05/06/2020
Nel panorama delle cuffie Noise Cancelling c'è un nuovo protagonista. Gli auricolari in-ear wireless Bluetooth con ANC Bowers & Wilkins PI4 portano l'esperienza del marchio inglese alla portata di chi ama la musica in movimento e durante l'attività sportiva. Hanno una firma sonora molto interessante, con una separazione strumentale ottima
Razer Ornata v2 5
03/06/2020
Gli switch Hybrid Mecha-Membrane di Razer offrono una digitazione morbida e confortevole, pur assicurando il classico clic di uno switch meccanico
Veeam Gallery 5
01/06/2020
Report Veeam 2020 Data Protection Trends