Auto » Energie Rinnovabili
Gli ultimi articoli della categoria
tutti gli articoli »
-
25 GEN
Come si installa la turbina eolica più grande del mondo?
Vestas ha pubblicato sul suo sito un video racconto, in tre episodi, riguardante "l'enorme impresa di ingegneria civile" che è stata l’installazione del suo prototipo... -
19 GEN
Lidl e Sapio, la strana coppia insieme per lo sviluppo dell'idrogeno in Italia
Lidl e Sapio hanno unito le forze per uno studio di fattibilità sulla realizzazione di stazioni di rifornimento di idrogeno, dedicate ai camion della grande distribuzione... -
18 GEN
SunWays sta realizzando la prima centrale solare su rotaie
La startup elvetica SunWays sta lavorando a un impianto fotovoltaico staccabile meccanicamente che occuperà un tratto di binario di proprietà dell'operatore ferroviario... -
13 GEN
Inverter solare: il prodotto di Tesla è molto più economico della concorrenza
Un leggero calo di performance a fronte di un risparmio medio del 6% sul prezzo sarebbe quanto emerso dal white paper rilasciato dall'azienda texana in merito al... -
12 GEN
Eco Wave Power sbarca in America: anche Los Angeles avrà una centrale elettrica onshore a moto ondoso
Il progetto pilota di AltaSea sarà il primo negli Stati Uniti di Eco Wave Power: "la prima tecnologia di energia delle onde onshore in assoluto che verrà implementata... -
11 GEN
Qcells investe più 2 miliardi e mezzo negli States, creando la prima catena di valore americana
Qcells investirà più di 2,5 miliardi di dollari per costruire una catena di approvvigionamento solare in Georgia:è il più grande investimento mai realizzato nella... -
10 GEN
Idrogeno verde: l'Università del Michigan ha sviluppato un pannello solare che imita la fotosintesi
Un nuovo tipo di pannello solare, sviluppato presso l'Università del Michigan, ha raggiunto un'efficienza del 9% nella conversione dell'acqua in idrogeno e ossigeno,... -
09 GEN
Eolico da record: anche la Cina installerà le giga turbine
Il produttore cinese CSSC Haizhuang è sul punto di lanciare quella che diventerà, una volta completata, la più grande turbina eolica offshore -
09 GEN
Caltech ha lanciato il suo SSP in orbita: la sperimentazione per produrre energia direttamente nello Spazio è ufficialmente iniziata
I moduli fotovoltaici spaziali (Space Solar Panel) messi a punto da un team di ricerca all'avanguardia nel campo dell'energia solare spaziale, sono partiti per... -
02 GEN
Aerones: robot per riparare e ispezionare le turbine eoliche
I lavori per la manutenzione delle turbine eoliche possono essere parecchio difficoltosi per gli esseri umani: è per risolvere questo problema che Aerones, un'azienda... -
30 DIC
Buon compleanno, Hywind Scotland! Il primo parco eolico offshore compie cinque anni
È operativo dal 2017 e in questi quinquennio ha contribuito a sviluppare il settore dell'eolico offshore, consentendoci di raggiungere gli odierni risultati -
30 DIC
Eolico gigante: la mega turbina di Vestas ha iniziato la produzione di energia verde
A pochi giorni dalla sua installazione la gigantesca turbina Vestas V236-15.0 MW sta iniziando a produrre i primi kWh -
29 DIC
Acquistare pannelli fotovoltaici su eBay: ecco come e perché è conveniente
eBay ora è la migliore piattaforma per l'acquisto di pannelli fotovoltaici e soluzioni per generare energia pulita e rinnovabile -
29 DIC
I parchi eolici offshore di Vattenfall sono ispezionati da barche robotiche
La ricerca per l'eventuale manutenzione dei fondali è stata affidata a barche robotiche, più piccole e meno inquinanti, ed anche chi le guida sta a terra, al sicuro... -
28 DIC
La prima farm eolica offshore giapponese è online: fornirà energia a 150.000 famiglie
Anche il Giappone compie le prime mosse verso la transizione energetica, e dopo tanti test ha messo online un primo grande impianto offshore -
23 DIC
Nuovo record per le celle solari tandem perovskite-silicio: raggiunto il 32,5 % di efficienza
I ricercatori dell'istituto di tecnologia delle celle solari Helmholtz Zentrum Berlin (HZB) hanno sviluppato una cella solare tandem in grado di convertire il 32,5%... -
23 DIC
Sta per nascere l'impianto eolico più potente del mondo: si trova in Danimarca e testerà le nuove pale eoliche Vestas
Tre pale del prototipo della turbina eolica offshore Vestas V236-15.0 MW sono arrivate alla loro destinazione finale, il centro di prova nazionale di Østerild, nella... -
21 DIC
Fotovoltaico: un reticolo ferroelettrico ne aumenta di 1000 volte l'efficienza
La Martin Luther University Halle-Wittenberg (MLU) potrebbe avere scoperto la chiave per pannelli fotovoltaico super-efficienti, combinando tre diversi materiali...
Inverter solare: il prodotto di Tesla è molto più economico della concorrenza Un leggero calo di performance a fronte di un risparmio medio del 6% sul prezzo sarebbe quanto emerso dal white paper rilasciato dall'azienda texana in merito al suo inverter
Come si installa la turbina eolica più grande del mondo?Vestas ha pubblicato sul suo sito un video racconto, in tre episodi, riguardante "l'enorme impresa di ingegneria civile" che è stata l’installazione del suo prototipo V236-15.0 MW
Fotovoltaico: un reticolo ferroelettrico ne aumenta di 1000 volte l'efficienza La Martin Luther University Halle-Wittenberg (MLU) potrebbe avere scoperto la chiave per pannelli fotovoltaico super-efficienti, combinando tre diversi materiali in un reticolo di cristalli ferroelettrici...
Eolico gigante: la mega turbina di Vestas ha iniziato la produzione di energia verde A pochi giorni dalla sua installazione la gigantesca turbina Vestas V236-15.0 MW sta iniziando a produrre i primi kWh
Sta per nascere l'impianto eolico più potente del mondo: si trova in Danimarca e testerà le nuove pale eoliche Vestas Tre pale del prototipo della turbina eolica offshore Vestas V236-15.0 MW sono arrivate alla loro destinazione finale, il centro di prova nazionale di Østerild, nella costa nord-occidentale della Danimarca,...
Gravità terrestre: il più grande sistema di accumulo a nostra disposizioneSfruttare la gravità del Pianeta come una gigantesca batteria di accumulo potrebbe essere la chiave per risolvere il sempre più vorace fabbisogno energetico
Caltech ha lanciato il suo SSP in orbita: la sperimentazione per produrre energia direttamente nello Spazio è ufficialmente iniziataI moduli fotovoltaici spaziali (Space Solar Panel) messi a punto da un team di ricerca all'avanguardia nel campo dell'energia solare spaziale, sono partiti per lo spazio la mattina del 3 Gennaio, a bordo...