Hyundai svela le specifiche di nuova Kona Electric: 4 versioni e 2 tagli di batteria

Hyundai svela le specifiche di nuova Kona Electric: 4 versioni e 2 tagli di batteria

Dopo la presentazione delle versioni con motore endotermico, scopriamo le specifiche di nuova Kona Electric. L'auto prende spunto dal passato, ma migliora in tutto

di pubblicata il , alle 18:26 nel canale Auto Elettriche
Hyundai
 

Ci arrivano dal Regno Unito le prime novità sulla nuova Hyundai Kona Electric, dato che la filiale locale è la prima a rivelare specifiche e prezzi. Nel listino UK, che ancora non sappiamo se verrà esattamente replicato negli altri Paesi, la nuova Kona è proposta in quattro versioni, con due tagli di batteria.

Le quattro versioni prendono il nome di Advance, N Line, N Line S e Ultimate, e ci sono due opzioni per il pacco batteria, da 48,4 kWh e da 65,4 kWh. La versione base Advance è però l'unica a poter essere configurata con entrambe le batterie, mentre le altre tre varianti più ricche possono avere solo la batteria più capiente.

Alle due batterie sono legati anche i nuovi motori elettrici. Con la batteria standard range troviamo il motore da 115 kW (156 CV), mentre con la batteria long range l'unità di trazione sale a 160 kW (218 CV). Le versioni N Line hanno anche un pack estetico dedicato, mentre le tre top hanno tutte cerchi da 19", che invece si limitano a 17" per la Advance. L'autonomia è indicata in 519 km per singola carica, riferito al battery pack più grande, in attesa di certificazione.

Kona Electric

La pompa di calore è invece di serie in tutte le versioni, così come il display centrale da 12,3", compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. L'impianto audio Bose premium, con 7 altoparlanti, si trova invece solo sulla N Line S e sulla Ultimate. La ricarica fa un salto in avanti rispetto alla vecchia Kona, arrivando ora a 102 kW. Di serie per tutte anche la funzionalità vehicle-to-load, con prese di corrente all'interno e all'esterno (con adattatore all'esterno).

L'auto non solo si rinnova, ma sembra appartenere a un segmento superiore, e lo certifica anche il bagagliaio, che passa dai vecchi 332 litri di capienza, a 466 litri. In UK sono filtrati anche i prezzi, ovvero a partire da quasi l'equivalente di 41.000 euro per la Advance di base, mentre per i tre migliori allestimenti si parte da poco più di 50.000 euro. Questi prezzi sono da considerarsi solo come indicativi, così come gli abbinamenti di allestimenti e accessori, e sicuramente varieranno in base ai mercati.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
s0nnyd3marco05 Luglio 2023, 18:48 #1
50k per una Kona. Siamo alla follia. Basta prendere in mano un listino pre-pandemia per rendersene conto.
ilariovs05 Luglio 2023, 19:24 #2
41000€ la 48,4 e quasi 50.000 la 65,4?


A 49000€ propongono la Model 3 LR AWD con doppio motore, batteria da 79KWh e 602Km WLTP e ti regalano anche 10.000 Km di carburante.

Se veramente col restyling la Model 3 RWD (41500€ e 491 Km WLTP), metterà le M3P di CATL, passando a 66KWh credo che faranno fatica a stare dietro alla domanda.

Ed a questo punto comincio a pensare pure io che l'unica è aspettare la Model 2.
Opteranium05 Luglio 2023, 23:10 #3
viene sempre più voglia di non cambiare auto
Goofy Goober06 Luglio 2023, 08:25 #4
50.000 euro e Kona nella stessa frase bastano a far ridere per i prossimi 10 anni.
tiz196506 Luglio 2023, 19:41 #5
50k hahaha!!!! Mi viene un kona-to di vomito

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^