La parabola di Arcimoto, da "next big thing" all'orlo del fallimento

La parabola di Arcimoto, da "next big thing" all'orlo del fallimento

Lo strano veicolo elettrico a tre ruote rischia di non avere un futuro. L'ennesimo caso in cui la creatività data dalla transizione elettrica forse ha varcato il confine della reale utilità

di pubblicata il , alle 17:54 nel canale Auto Elettriche
Arcimoto
 

Di recente avevamo parlato dell'americana Arcimoto per il nuovo progetto di e-bike a tre ruote, un prodotto che sembrava interessante, ma in realtà il secondo in ordine di tempo. La start up è diventata famosa per il suo Fun Utility Vehicle, o FUV, anch'esso elettrico e a tre ruote.

L'interesse intorno all'intero progetto era altissimo, e per diversi anni Arcimoto ha perfezionato i prototipi fino a giungere al prodotto di serie, che sembrava aver attirato l'attenzione di molti clienti, tanto che l'azienda aveva raggiunto una valutazione in borsa da 1 miliardo di dollari.

Negli ultimi mesi però le cose non sono andate come sperato. Anche con il trasferimento in una nuova e più performante fabbrica, Arcimoto non è riuscita a scalare i livelli di produzione, o forse si è trovata nella situazione di non doverlo fare affatto.

Arcimoto

Il trike elettrico non ha infine generato la domanda sperata, e Arcimoto non è diventata una "piccola Tesla" come sembrava in un primo momento. Negli ultimi sei mesi sono stati costruiti solo 252 veicoli, di cui 115 consegnati a clienti finali. Ma il dato più importante è un altro. Arcimoto non è riuscita a instillare un nuovo tipo di abitudine, e i suoi veicoli vengono usati solo come mezzi ricreazionali, o al massimo come seconda o terza a auto.

Di conseguenza le operazioni sono state momentaneamente interrotte, e nel mentre sono iniziate alcune procedure di emergenza. La prima mossa è stata il licenziamento di 100 dipendenti, a cui è seguita l'emissione di 12 milioni di azioni a circa metà del prezzo. L'operazione ha però causato il crollo immediato della quotazione, scesa a 2,48 dollari da 6,21 dollari.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
harlock1019 Gennaio 2023, 18:34 #1
Aria quotata un miliardo, che business.
Alfhw20 Gennaio 2023, 16:02 #2
Ho visto i prezzi sul loro sito. Il modello base costa 18.000 dollari + tasse con una velocità massima di 120 km/h e un'autonomia di 160 km...
Solo 2 posti (aperti alle intemperie) e per un piccolo box bagagliaio bisogna aggiungere altri 750 dollari + tasse. Può andar bene per piccole consegne in città e per il noleggio al mare ai turisti. Ma per usi più seri a quel prezzo proprio no.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^