Nuove versioni per le vetture DS, in attesa delle novità solo elettriche dal 2024

Nuove versioni per le vetture DS, in attesa delle novità solo elettriche dal 2024

DS3 Toit De Paris e DS 7 Crossback Ligne Noir sono le due nuove serie speciali che DS propone sul mercato a celebrare i successi delle vendite; dal 2024 solo nuovi modelli completamente elettrici

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Auto Elettriche
DS AutomobilesStellantis
 

DS è il marchio automobilistico che esprime, con i propri prodotti, quello che è il tipico concetto di "lusso alla francese". Nato inizialmente come brand interno di Citroen, a contraddistinguere le vetture più ricercate della gamma, DS è nel 2014 diventato un marchio indipendente nella galassia di quelli del gruppo Stellantis.

Risale all'anno 2020 l'inizio del percorso di elettrificazione della marca DS con il brand E-Tense. che identifica proprio i modelli BEV (full electric) e PHEV (ibride Plug-in) quale evoluzione rispetto a quelli solo termici disponibili sino a quel momento. Nel 2021 la gamma è raddoppiata con il debutto di DS4 e DS9, vetture che si affiancano a DS3 e DS7 Crossback già presenti nella rete di vendita. L'intera gamma DS mette a disposizione versioni elettrificate: DS3 è offerta in declinazione solo elettrica mentre per DS4, DS7 Crossback e DS9 le motorizzazioni sono di tipo ibrido Plug-In. Al momento attuale le vendite nel mercato italiano indicano un product mix di circa il 26% composto da versioni elettrificate, una percentuale che è superiore alla media complessiva del mercato.

A partire dal 2024 tutti i nuovi modelli che saranno introdotti all'interno della gamma di vetture DS saranno completamente elettrici, sposando con questa scelta la filosofia di prodotti di DS all'interno del gruppo Stellantis: quello che implementare per prima soluzioni tecnologicamente innovative così che poi possano venir estese anche alle altre vetture del gruppo.

Per quanto manchino al momento dettagli specifici è pressoché scontato immaginare che le future vetture DS elettriche adotteranno le nuove piattaforme EV che il gruppo Stellantis sta sviluppando, e che proprio dal 2024 vedremo in commercio. Queste piattaforme saranno adottate da tutte le future vetture del gruppo, declinate solo in versione elettrica così da differenziarle rispetto a quelle endotermiche attualmente prodotte su altre e specifiche piattaforme del gruppo.

Per festeggiare i risultati di vendita ottenuti dal marchio nel corso dei primi 4 mesi dell'anno, forte di una crescita del 32% rispetto al corrispondente periodo del 2021 con un mercato che è in calo del 26%, DS ha annunciato alcune versioni speciali delle proprie vetture DS3 e DS7 Crossback: la prima prende il nome di DS3 Toit De Paris, disponibile anche in declinazione E-Tech completamente elettrica, mentre DS 7 Crossback Ligne Noir è offerta nelle due declinazioni E-Tense 225 e E-Tense 300 4x4 con motorizzazione ibrida. I prezzi partono dai 28.350€ richiesti per DS3 Toit de Paris ai 45.500€ di DS7 Crossback Logne Noir.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
s0nnyd3marco05 Giugno 2022, 10:46 #1
Magari in Francia la situazione e' diversa, ma qua dove sto io, a parte qualche DS3 (vecchiotta), di DS non se ne vedono proprio.
Le DS piu' costose le ho viste solo nei concessionari oppure on-line.
Min0198706 Giugno 2022, 03:42 #2
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Magari in Francia la situazione e' diversa, ma qua dove sto io, a parte qualche DS3 (vecchiotta), di DS non se ne vedono proprio.
Le DS piu' costose le ho viste solo nei concessionari oppure on-line.


Qui da me di DS ne ho viste tante, ma se devo dire ho visto DS4 di più, ma anche 4/5 DS9, e tra città e provicnia siamo 64K, non una grande città o provincia, i gusti da queste parti sono strani, ho visto tante EVO e DR che è incredibile, con i propi soldi fanno quello che vogliono, ma spendere 10K euro per una evo, vado di dacia e almeno rpendo una macchina che altro non è che una renault clio di una gen vecchia ricarrozzata.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^