Tesla vs Svezia, si salvi chi può (e Musk non può)

La protesta dei 130 lavoratori svedesi in forza a Tesla si sta espandendo a macchia d'olio: diverse categorie artigiane, guidate dai loro sindacati, si stanno unendo al manipolo di 'Davidi' contro il gigante Golia, che ora inizia a sentire l'acqua alla gola
di Giulia Favetti pubblicata il 20 Novembre 2023, alle 09:01 nel canale Auto ElettricheTesla
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe tasse non sono la ragione per cui gli stipendi sono bassi, la ragione e' che in Italia 1 ora di lavoro di un impiegato produce meno reddito della stessa ora di lavoro in una azienda estera, per una miriade di motivazioni elencate nell'articolo di cui sopra.
Io non ho detto che le tasse sono la ragione degli stipendi bassi, ho solo detto che per un imprenditore ci sono più tasse (e non parlo solo della tassazione in busta paga, ma pensavo soprattutto all'IRPEF sui guadagni).
PERO' ho letto l'articolo ed è molto interessante, grazie per la condivisione
In Italia siamo abituati a stipendi ridicoli, ma con tutte le tasse che paga il datore di lavoro, conviene comunque aprirla all'estero dove il dipendente prende di più la lo stato mangia di meno
che cazzata.
la svezia (così come tutti i paesi civili) è nota per avere una tassazione ben maggiore di quella italiana, della quale si lamentano solo ladri e ipocriti.
cmq, fossero solo tesla e musk il problema... purtroppo l'impoverimento di milioni a vantaggio di pochi è una piaga moderna.
E l'italia è la pecora nera
Questa la variazione degli stipendi medi in europa dal 1990:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
https://www.openpolis.it/numeri/lit...spetto-al-1990/
la svezia (così come tutti i paesi civili) è nota per avere una tassazione ben maggiore di quella italiana, della quale si lamentano solo ladri e ipocriti.
SVEZIA:
Il reddito imponibile è soggetto all'imposta sulle società con un'aliquota fissa del 20,6%
ITALIA:
L'imposta sui redditi delle società (IRES) è un'imposta che prevede un'aliquota fissa del 24% da applicare sul reddito imponibile dell'impresa (più 3,9% di IRAP).
Poi boh, magari sbaglio io
Guarda che ad usare questo articolo per portare avanti la tua "crociata" anti elettrico, l'unico risultato che stai ottenendo è di apparire un ANALFABETA FUNZIONALE.
Con tutto ciò che ne deriva riguardo la percezione pubblica della tua intelligenza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".