Volkswagen Group delinea le evoluzioni della piattaforma elettrica MEB

Potenze superiori e soprattutto più autonomia, grazie ad un pacco batteria che dovrebbe spingersi sensibilmente oltre gli attuali 82kWh delle versioni di auto elettrica del gruppo in commercio
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Aprile 2022, alle 11:31 nel canale Auto ElettricheVolkswagenAudiSeatSkodaMEB
MEB è il nome con il quale viene indicata la piattaforma completamente elettrica adottata da molte vetture del gruppo Volkswagen, proposte sul mercato con i brand Skoda, Audi, Seat e Volkswagen. Questa piattaforma modulare è basata su motore posizionato nella parte posteriore e trazione su quell'assale, ferma restando la possibilità di installare un secondo motore frontale che trasmette il moto alle ruote anteriori rendendo la vettura a trazione integrale.
Nell'attuale implementazione la piattaforma MEB può ospitare quale massimo un pacco batteria da 82kWh di capacità, valore che permette di ottenere un'autonomia massima che varia a seconda del veicolo e del numero di motori ma che possiamo quantificare attorno ai 500-550 km nel ciclo WLTP.
I piani futuri del gruppo vedono però l'adozione di batterie dalla superiore capacità, sempre ospitate nella piattaforma MEB. Volkswagen non ha fornito dettagli precisi ma ha indicato un'autonomia che potrebbe raggiungere i 700Km quale massimo. Un dato di questo tipo porta ad ipotizzare una capacità di poco superiore a 110kWh, pacco batteria che potrebbe trovare impiego in veicoli del gruppo dalle dimensioni superiori a quelle ad esempio di ID.4.
Non sarà questa l'unica novità della piattaforma elettrica del gruppo: aumenterà la potenza massima accettata in ricarica, al momento fissa a 125kW e che dovrebbe superare i 200kW ovviamente con le soluzioni di ricarica in grado di fornire tale potenza. Ne beneficeranno anche le prestazioni, con un tempo di accelerazione da 0 a 100Km/h che raggiungerà i 5,5 secondi nelle declinazioni AWD dotate di doppio motore. Con l'aggravio di peso dato dalla batteria più capiente facile immaginare che le prestazioni incrementate saranno ottenute grazie a motori dalla potenza superiore rispetto ai 299CV delle attuali declinazioni AWD di Audi Q4 E-Tron e Volkswagen ID.4.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocomico
Nella piattaforma attualmente c'è spazio per batterie da 82kWh.Quando saranno disponibili batterie con una maggiore capacità nello stesso volume metteremo batterie 110kWh.
Ma davvero ? Non lo avrei mai pensato.
e quando saranno disponibili le batterie allo stato solido metteremo quelle.
chi lo avrebbe mai detto ?
Aumentate l'efficienza, che se paragonata alla concorrenza è bassa. Così non servono batterie enormi.
Bene per la ricarica HPC, ma aumentate la AC a 22KW.
PS ci sono colonnine che in AC possono dare 43KW ma nessun mezzo carica a quella potenza...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".