Batterie per auto elettriche: ecco l'asso nella manica di Tesla per le sue 4680

Al fine di migliorare le prestazioni delle sue celle, la casa americana sta sperimentando un nuovo processo di produzione, chiamato "rivestimento a secco dell'elettrodo"
di Giulia Favetti pubblicata il 20 Marzo 2023, alle 09:01 nel canale BatterieTesla
Nel 2019 Tesla acquisì la startup californiana Maxwell Technologies, mettendo le mani anche sul suo processo produttivo di batterie per EV, chiamato "rivestimento a secco dell'elettrodo".
Qui il pdf dello studio effettuato dall'azienda al fine di perfezionare il processo.
Ad oggi, questa fase prevede il rivestimento della lamina dell'elettrodo con un impasto chimico umido: la pellicola deve successivamente essere sottoposta a un lungo processo di essiccazione prima dell'assemblaggio finale e i solventi tossici utilizzati nell'impasto liquido devono essere recuperati e smaltiti.
Tesla ha quindi cercato un'alternativa più semplice, sicura ed ecologica, guardando con interesse al rivestimento a secco: la casa sostiene che quest'ultimo abbia il potenziale per ridurre drasticamente le dimensioni, i costi, il consumo di energia e il tempi di produzione delle batterie, aumentando al contempo la densità energetica e la potenza delle celle.
Oltre a Maxwell Technologies, altre aziende che lavorano sul rivestimento a secco, come la LiCap Technologies e la AM Batteries.
Quest'ultima in particolare ha messo a punto in interessante "spray a secco" di particelle catodiche caricate elettricamente, attratte dalla lamina di base caricata in modo opposto.
La miscela viene pressata meccanicamente e legata tramite un rullo caldo: il risultato è uno strato di spessore costante e controllabile, ottenuto senza usare un impasto umido e con oltre il 57% in meno dell'energia richiesta rispetto al processo tradizionale.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConcordo, va a finire che da qui a 5 anni ne vedremo delle belle.
il che, per quanto mi riguarda, è un incentivo a non cambiare macchina adesso, con il rischio di trovarsi un prodotto "vetusto" in soli 5 anni
Allora non la compri praticamente mai. 5 anni per la tecnologia motoristica (anche termica) sono tanti.
Fra una termica di 5 o 10 anni fa e una attuale c'è una differenza importante.
Se poi ti riferisci al valore dell'usato, tale valore non ha mai avuto granché a che fare con le tecnologie presenti o meno dentro l'auto non a caso si rivendono auto usate che sono euro3 che devinirle vetuste è decisamente poco.
Concordo, la mia auto va benissimo e non ho alcuna fretta di cambiarla, anzi!
Fra una termica di 5 o 10 anni fa e una attuale c'è una differenza importante.
Se poi ti riferisci al valore dell'usato, tale valore non ha mai avuto granché a che fare con le tecnologie presenti o meno dentro l'auto non a caso si rivendono auto usate che sono euro3 che devinirle vetuste è decisamente poco.
Dipende
Al momento credo che la tecnologia EV sia abbastanza matura per chi [U][I]ha necessità [/I][/U]di cambiare auto, ma per chi può aspettare non vedo perchè fare il salto.
Certo se si ha dove caricarla gratis e se il budget non è un problema si può prendere adesso.
Io aspetto, non ho fretta, magari le batterie al sodio prendono piede e finalmente fanno una citycar a 14K euro o meno cosi cambio la macchina piccola che ne ha bisogno, l'altra è una full hybrid che va [I][U]divinamente bene[/U][/I]
con tutti i miliardi investiti nelle auto elettriche vedremo continui miglioramenti mese dopo mese, bene così
con tutti i miliardi investiti nelle auto elettriche vedremo continui miglioramenti mese dopo mese, bene così
...oh, mi stavo preoccupando questa mattina ! Ancora non avevo letto niente di tuo sull'argomento !
Buon lunedì ad ogni modo.
con tutti i miliardi investiti nelle auto elettriche vedremo continui miglioramenti mese dopo mese, bene così
Concordo
Buon lunedì ad ogni modo.
Buon lunedi Saturn!
Buon lunedi Saturn!
Altrettanto. Ma qui la situazione è tragica. Non son neanche le una e mi hanno già passato almeno venti assistenze telefoniche per altrettanti clienti.
Livello IQ medio interlocutori: STELLA MARINA
Fortuna che tra due settimane vado in ferie...!
...scusate l'off-topic !
Io ho impiegato circa mezz'ora per spiegare ad un Utonta con la "U" maiuscola, come fare per aprire edge e scrivere webmail . aruba . it
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".