Tutto pronto per la prima isola energetica artificiale, la Princess Elisabeth Island

Ci sono tutti i permessi per iniziare la costruzione dell'isola al largo del Belgio, dove servirà per collegare gli impianti eolici offshore alla terraferma
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 04 Ottobre 2023, alle 11:10 nel canale Energie RinnovabiliAl largo del Belgio sorgerà la Princess Elisabeth Island, la prima isola energetica artificiale, il cui progetto è stato sviluppato dall'operatore belga Elia. Nei giorni scorsi è arrivato il permesso ambientale, per cui ora è tutto apparecchiato per l'inizio dei lavori.
L'isola servirà per collegare alla terraferma belga i parchi eolici offshore, facenti parte della Princess Elisabeth Zone, con una potenza totale di 3,5 gigawatt, il tutto a circa 45 km al largo nel Mare del Nord. In futuro la stessa isola servirà come interconnessione con il Regno Unito e la Danimarca.
L'isola riceverà l'energia prodotta dalle turbine eoliche, tramite cavi sottomarini, e la convertirà in elettricità ad alta tensione, per poi distribuirla in Belgio e in altri Paesi europei. Elia aveva chiesto il permesso nel gennaio 2023, mentre la costruzione inizierà nel marzo 2024, con durata di circa due anni, e si prevede la fine dei lavori ad agosto 2026.
Infine il collegamento tra tutti i parchi eolici e la terraferma dovrebbe essere completato entro il 2030. Le società di costruzioni marittime DEME e Jan De Nul hanno già iniziato a preparare il sito dove costruiranno le fondamenta in cemento, a Vlissingen. Un team di esperti sta inoltre esaminando il progetto, per inserire o modificare elementi che possano garantire la biodiversità nei dintorni e sull'isola stessa.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".