Monopattini elettrici: guardate cosa succede in questo crash test a chi lo usa

Con il Bonus Mobilità in molti si sono proiettati nell'acquisto di un monopattino elettrico oltre che alle bici. In questo caso però se il mezzo è fortemente comodo è altrettanto vero che bisogna stare molto attenti quando lo si utilizza nel traffico. Guardate cosa accade in questo crash test in caso di incidente.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 19 Luglio 2020, alle 11:31 nel canale TecnologiaIl Bonus Mobilità approvato dal Governo per il rilancio dell'Italia a causa della pandemia da COVID-19 è senza dubbio un incentivazione quanto mai interessante che permette a molto di poter utilizzare sconti e rimborsi per l'acquisto di biciclette o anche monopattini elettrici. Quello che però deve sempre essere preso in considerazione quando si acquista un monopattino è il loro utilizzo. Solitamente infatti vengono utilizzati nel traffico cittadino e capita sempre più spesso che chi li utilizza non conosce i segnali stradali o ancora peggio non rispetta il codice della strada che anche per i monopattini deve essere rispettato almeno in parte.
Proprio sui monopattini elettrici da tempo sono stati realizzati studi sul loro impatto nel traffico cittadino e soprattutto sono state realizzate dei veri e propri crash test che permettono di avere la concezione di quello che accade quando un mezzo elettrico del genere si scontra con un'auto. Il video realizzato lo scorso anno dalla fka GmbH ossia un'azienda tedesca specializzata sulle auto e non solo, permette di osservare quello che accade ad una persona a bordo di un monopattino elettrico nel momento del suo impatto con un'autovettura a diverse velocità ma soprattutto a diversi angoli di impatto.
Monopattino elettrico: ecco il video di un crash test
Il video certamente è più chiaro di molte spiegazioni. In questo caso quello che è stato realizzato da fka è un triplo test in cui il manichino è stato impiegato ponendolo su di un classico monopattino elettrico e mandato contro un'auto ad una velocità massima di 24/25 km/h che poi è quella consentita in Italia per chi vuole usare questo mezzo nelle strade. Il crash test ha visto quindi un primo impatto con uno scontro laterale rispetto all'auto in cui il monopattino arriva in direzione perpendicolare rispetto alle portiere laterale dell'automobile. Quindi un secondo e terzo test in cui invece il monopattino con il suo conducente arriva con un angolo diverso da quello a 90 gradi impattando al posteriore prima e all'anteriore poi.
Il risultato? E' forse più duro di quello che ci si potrebbe aspettare. Il manichino in tutti e tre i crash test sbatte violentemente contro l'automobile andando ad ammaccare facilmente il mezzo e dunque causando soprattutto danni a se stesso nello scontro. E' soprattutto con il terzo test che il manichino si fa maggiormente male visto che il suo impatto va addirittura a rompere il parabrezza e ipotizziamo dunque a creare traumi cranici evidenti nell'interessato.
Il video realizzato dall'azienda tedesca chiaramente mira a far capire al pubblico che utilizza per la prima volta o anche da qualche tempo un mezzo come un monopattino elettrico che quest'ultimo è un veicolo a tutti gli effetti con velocità che massimo possono raggiungere i 25 chilometri ma che di fatto non possiede alcun tipo di protezione. Non solo visto che il mezzo percorrerà strade in cui potrà incontrare autoveicoli decisamente più importanti e grandi di lui, è necessario che chi lo conduce sia consapevole di doversi difendere in tutti i modi dagli incidenti preoccupandosi di indossare un casco e soprattutto rispettando il codice della strada. Insomma il consiglio se usate questi mezzi è quello di avere sempre il casco indossato e ''la testa sulle spalle''.
137 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotogliamoli dalle strade, con queste caratteristiche faranno solo danni.
http://allarovescia.blogspot.com/20...o-grillino.html
Il manichino non ha la pelle, le ossa, i denti, gli occhi e gli organi interni, tutte cose che da un impatto così potrebbero uscire seriamente traumatizzate, insomma mentre in un crash test con le auto vedi la struttura dell'auto che si danneggia, si schiaccia o collassa, quì vedi un manichino che sbatte e non riporta alcun danno... Bho.
togliamoli dalle strade, con queste caratteristiche faranno solo danni.
http://allarovescia.blogspot.com/20...o-grillino.html
Scusa se te lo domando, ma ogni volta che riporti quel blog ti stai autoquotando?
Il manichino non ha la pelle, le ossa, i denti, gli occhi e gli organi interni, tutte cose che da un impatto così potrebbero uscire seriamente traumatizzate, insomma mentre in un crash test con le auto vedi la struttura dell'auto che si danneggia, si schiaccia o collassa, quì vedi un manichino che sbatte e non riporta alcun danno... Bho.
Scusa se te lo domando, ma ogni volta che riporti quel blog ti stai autoquotando?
Si usano i manichini anche dentro le vetture. Essi sono pieni di sensori e in base all'energia dello scontro e ai punti in cui avviene si può calcolare con molta precisione gli eventuali danni più probabili in incidenti di simile dinamica.
Resta il fatto che il casco dovrebbe essere obbligatorio, a mio modo di vedere. E personalmente mi metterei anche ginocchiere e para gomiti. Quando andavo sui pattini li mettevo sempre e raramente superavo i 15Km/h qui si raggiungono i 25...
Nella vita bisogna fare delle scelte. O ci chiudiamo tutti dentro una gabbia dorata, oppure un minimo bisogna affidarsi alla responsabilità del singolo cittadino.
Da ciclista posso dire che i monopattini hanno un enorme vantaggio: li puoi piegare e portare su un treno o su un veicolo. Se uno vive in una grande città puo' anche permettersi di parcheggiare a km dal proprio posto di lavoro e fare l'ultimo tratto col monopattino. Ormai siamo invasi dalle auto. Sembra quasi che l'unico mezzo di mobilità sia l'autoveicolo. Viva i monopattini e qualsiasi mezzo che liberi le strade dal traffico
Resta il fatto che il casco dovrebbe essere obbligatorio, a mio modo di vedere. E personalmente mi metterei anche ginocchiere e para gomiti. Quando andavo sui pattini li mettevo sempre e raramente superavo i 15Km/h qui si raggiungono i 25...
Il manichino non ha la pelle, le ossa, i denti, gli occhi e gli organi interni, tutte cose che da un impatto così potrebbero uscire seriamente traumatizzate, insomma mentre in un crash test con le auto vedi la struttura dell'auto che si danneggia, si schiaccia o collassa, quì vedi un manichino che sbatte e non riporta alcun danno... Bho.
Beh a Milano i test li stanno facendo persone in carne e ossa, e sono abbastanza sicuro che i sopravvissuti non vorranno ripetere l'esperienza.
Comunque c'è poco da dire, gli incidenti sono causati da mentecatti che salgono su un monopattino e viaggiano per strada come fossero in GTA.
E' come se ci sia una scorta infinita di cretini che non si rendono conto di cosa significhi immettersi nel traffico stradale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".