Tesla Powerwall, modalità Storm Watch: un pieno d'energia preventivo contro eventi naturali

Tesla Powerwall, modalità Storm Watch: un pieno d'energia preventivo contro eventi naturali

Da qualche giorno, per i più recenti Powerwall 2, è stata introdotta una curiosa nuova modalità di funzionamento denominata Storm Watch, la quale consiste nell'ottimizzare la riserva di energia elettrica di ciascuna abitazione, in modo tale che nel caso di gravose condizioni atmosferiche, quali nubifragi, tornadi, ecc .l'utente possa disporre di un servizio d'emergenza in loco

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Tecnologia
TeslaTesla
 

In Australia, Tesla è particolarmente impegnata nel settore della distribuzione dell'energia elettrica, sia con i fornitori del servizio con i progetti PowerPack sia con iniziative dedicata alle singole abitazioni denominate PowerWall arrivate alla loro seconda generazione: in entrambi i casi si parla di sistemi di accumulo dell'energia elettrica, centralizzati sulla rete elettrica o dislocati nelle singole abitazioni, in grado di aiutare ad assicurare ai cittadini un più regolare svolgimento del servizio elettrico nazionale.

Da qualche giorno, per i più recenti Powerwall 2, è stata introdotta una curiosa nuova modalità di funzionamento denominata Storm Watch, la quale consiste nell'ottimizzare la riserva di energia elettrica di ciascuna abitazione, in modo tale che nel caso di gravose condizioni atmosferiche, quali nubifragi, tornadi, ecc. l'utente possa disporre di un servizio d'emergenza nelle ore in cui la rete elettrica potrebbe essere soggetta a periodi di inattività.

  "Quando una tempesta o il maltempo è all'orizzonte, aumentando la probabilità di un'interruzione dell'alimentazione elettrica, Powerwall attiva Storm Watch. Questa modalità carica automaticamente Powerwall alla massima capacità in modo che possa fornire il massimo di alimentazione di backup quando più necessario"

Quindi direttamente Tesla potrà gestire questa modalità nel caso di circostanze particolari, lasciando comunque all'utente finale la possibilità di disattivare tale modalità di emergenza o riattivarla durante il periodo di allerta, il tutto tramite l'apposita App dedicata ai sistemi Powerwall, modalità che torna automaticamente al precedente funzionamento selezionato alla fine del periodo di allerta.

I proprietari di abitazioni dotate di un Tesla Powerwall nella zona del Queensland, Australia, hanno riferito che lo scorso fine settimana, in occasione dell'arrivo del ciclone Owen, si sono visti attivare per la prima volta questa modalità Storm Watch, risultata utile soprattutto nelle zone più colpite e più interessate da disservizi della rete elettrica.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
thecatman26 Dicembre 2018, 10:46 #1
quanti reni costa e quanti anni dura?
battalion7526 Dicembre 2018, 11:34 #2

finalmente ci si muove nella direzione giusta

invece di chiedersi quanto ruberebbero ehm ce la venderebbero in italia basta farsi fare preventivi da UK germania o anche extra europa e vedete che i prezzi crollano verticalmente

ottima maniera di avere autonomia energetica affossando il ladrocinio Enel e passare a un futuro piu green e responsabile

pensate alle case in legno che hanno isolamenti termici inimmaginabili per mattoni se non con cappotto termico (quindi zero traspirazione e danni alla struttura nel lungo termine) , queste se le prendete dalle ditte italiane siamo nell ordine dei 100k mentre gia andando a preventivare in austria scende a 80k compreso la loro trasferta! meditate gente e cercate... avete san google a disposizione,usatelo consapevolmente e in maniera costruttiva e non dispersiva per cose meno utili

abbinate a ciò dei tripli vetri argon etc,stufe a pellet integrate a pannelli solari per energia e acqua calda e già potete boicottare del tutto sia la cucina a gas e il riscaldamento a metano quindi levando di mezzo la componente gas e il relativo ladrocinio dei costi fissi...

un bel 6kw enel se proprio volete esagerare e siete autonomi dal punto di vista no-gas,se poi usate le altre accortezze...powerwall aiuterebbe davvero a rendere autonoma la propria casetta...

guardate le varie città pilota svedesi e germaniche coi bruciatori di differenziata localizzati in ogni quartiere che aiutano a dare indietro energia per compensare i picchi di utilizzo e completare il servizio powerwall e dare una autonomia pressoche completa dalle forniture...

inutile discutere degli interessi delle ditte fornitrici di energia e gas che possono premere sul governo e frenare o ostacolare sia i progetti che l'autonomia energetica personale per mero interesse economico

investite un rene oggi per diventare indipendenti domani e dare un futuro migliore ai figli/nipoti evitando di pensare a risparmiare ora o dire "ci pensa qualcun altro io intanto vado avanti cosi"...
Utonto_n°126 Dicembre 2018, 12:58 #3
Originariamente inviato da: battalion75
invece di chiedersi quanto ruberebbero ehm ce la venderebbero in italia basta farsi fare preventivi da UK germania o anche extra europa e vedete che i prezzi crollano verticalmente

ottima maniera di avere autonomia energetica affossando il ladrocinio Enel e passare a un futuro piu green e responsabile

pensate alle case in legno che hanno isolamenti termici inimmaginabili per mattoni se non con cappotto termico (quindi zero traspirazione e danni alla struttura nel lungo termine) , queste se le prendete dalle ditte italiane siamo nell ordine dei 100k mentre gia andando a preventivare in austria scende a 80k compreso la loro trasferta! meditate gente e cercate... avete san google a disposizione,usatelo consapevolmente e in maniera costruttiva e non dispersiva per cose meno utili

abbinate a ciò dei tripli vetri argon etc,stufe a pellet integrate a pannelli solari per energia e acqua calda e già potete boicottare del tutto sia la cucina a gas e il riscaldamento a metano quindi levando di mezzo la componente gas e il relativo ladrocinio dei costi fissi...

un bel 6kw enel se proprio volete esagerare e siete autonomi dal punto di vista no-gas,se poi usate le altre accortezze...powerwall aiuterebbe davvero a rendere autonoma la propria casetta...

guardate le varie città pilota svedesi e germaniche coi bruciatori di differenziata localizzati in ogni quartiere che aiutano a dare indietro energia per compensare i picchi di utilizzo e completare il servizio powerwall e dare una autonomia pressoche completa dalle forniture...

inutile discutere degli interessi delle ditte fornitrici di energia e gas che possono premere sul governo e frenare o ostacolare sia i progetti che l'autonomia energetica personale per mero interesse economico

investite un rene oggi per diventare indipendenti domani e dare un futuro migliore ai figli/nipoti evitando di pensare a risparmiare ora o dire "ci pensa qualcun altro io intanto vado avanti cosi"...


A livello teorico... ma se poi ti informi bene perchè devi spendere una cifra e farti la casa, allora vedi che nella realtà non è proprio così...
Ah, si, io o avuto la fortuna di potermi progettare casa e mi sono fatto una master a studiare soluzioni tecniche.
Per quanto riguarda le case in legno: lasciamole ai climi secchi, ad. es io sono in pianura padana e l'umidità e il legno nn vanno d'accordo, si deforma, poi cmq devi farti l'interno in carton gesso e l'esterno con cappotto standard, quindi vantaggi?
Casa da 150 mq in massima classe A (che costa un 10% in più, consuma 500/600 euro all'anno di elettricità Enel, tenendo conto di quanta corrente vendi ad Enel, quindi, quanti anni ci metti a rientrare del costo delle batterie? tanto quanto durano, quindi, IMHO il gioco non vale la candela

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^