YouBike F2: bike sharing free floating tutto italiano

YouBike F2: bike sharing free floating tutto italiano

TMR, azienda italiana, opera nel settore del bike sharing come produttore da oltre 6 anni, vanta oltre 30 impianti su tutto il territorio italiano puntando alla diffusione in italia del sistema di bike sharing free floating

di pubblicata il , alle 12:46 nel canale Tecnologia
 

Quello del bike sharing free floating, cioè poter noleggiare bici a flusso libero quindi senza doverle riportare in un preciso punto di raccolta, è un fenomeno che sta spopolando nei paesi asiatici, ma anche nel nostro bel paese ci sono aziende che offrono questo servizio e quella che vi presentiamo è al 100% italiana.

Parliamo della TMR, società siciliana che opera nel settore del bike sharing (come produttore) da oltre 6 anni con all'attivo oltre 30 impianti su tutto il territorio italiano (maggiori informazioni sul loro sito a questo link). Inizialmente si è cimentata in questo settore con l'iniziativa youBike® basata sui tradizionali punti di raccolta dove è possibile prelevare e lasciare la bicicletta noleggiata, servizio fruibile con scheda a radiofrequenza o tramite App Mobile youBike® interfacciata con la base di ricovero dei mezzi.

Ora TMR guarda avanti ed entra sul mercato con l'iniziativa youBike® F2, contribuendo alla diffusione in italia del sistema di bike sharing free floating, questa piattaforma a differenza della precedente si basa esclusivamente sull'app, per trovare la bici, sbloccarle ed utilizzarle senza una stazione di ricovero.

A spingere in questa direzione è Tindaro Terranova, amministratore di TMR che ha già le idee molto chiare sullo sviluppo del futuro: “Noi siamo sempre attenti. Continuiamo ad investire in quello che crediamo, implementando tecnologia e affidabilità ad un sistema evoluto. L’ingresso nel mercato del bike sharing free-floating ci permette di allargare i nostri orizzonti e proporci con umiltà, ma con determinazione verso una nuova sfida.”

Il sistema youBike® già adesso è proiettato nel futuro: infatti, esso permette da app funzionalità di iscrizione al servizio, ricarica, pagamenti e utilizzo della bici, grazie alla infrastruttura cloud, già collaudata da tempo.

La nuova versione youBike® F2 si configura come un modulo aggiuntivo al sistema esistente, integrando tutto con intelligenza e la massima usabilità, gestibile interamente tramite l’App mobile (scaricabile gratuitamente da APP store e Play Store).

Segue “a ruota” Pietro Terranova, Head of Software di TMR che afferma: “Siamo molto contenti su quanto abbiamo pensato, progettato e realizzato. Sempre con grande passione Il sistema youBike®, ancora una volta, si conferma leader tecnologico per innovazione, stabilità e sicurezza. Non vediamo l’ora di vederlo all’opera!”

Se avete intenzione di includere nelle vostre ferie la possibilità di usufruire dei servizi messi a disposizione di TMR ecco qui alcune piattaforme attive:

  • Palermo - youBike® nella 5° città d’Italia per numero di abitanti
  • Villafranca Tirrena (ME) - Primo sistema youBike®
  • Castel di Tusa (ME) - youBike® a Castel di Tusa, località con due Bandiere Blu
  • Tricase e Castrignano del Capo (LE) - youBike® in Puglia
  • Senorbì (CA) - youBike® in Sardegna
  • Campolattaro (BN) - youBike® in Campania
  • Castrovillari (CS) - youBike® in Calabria
  • Gagliano Castelferrato (EN) youBike® con Mountain Bike a motore centrale Bosch, cambio Shimano e freni a disco
  • S. Marina Salina (ME) - youBike® alle Isole Eolie
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^