Hai un monopattino elettrico? Ti serve l'assicurazione

Hai un monopattino elettrico? Ti serve l'assicurazione

Il Governo ha deciso di estendere l'obbligo dell'assicurazione anche ai "veicoli elettrici leggeri", fra cui rientrano monopattini ed e-bike

di pubblicata il , alle 13:22 nel canale Trasporti elettrici
 

Durante l'ultimo Consiglio dei Ministri, tenutosi nella giornata di ieri, è stato approvato - in via preliminare - un decreto legislativo che estende l'obbligo di avere una polizza assicurativa anche per biciclette elettriche e monopattini elettrici.

Assicurazione monopattini e ebike

La normativa fa capo alla "direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2021, recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità".

La decisione del Governo arriva a stretto giro dopo la proposta del ministro Salvini riguardante un nuovo disegno di legge sul Codice della Strada, che il Governo aveva accettato: le modifiche avanzate andavano a toccare diversi aspetti della mobilità urbana, anticipando quanto è stato deciso ieri.

Assicurazione monopattini e ebike

Il ministro, infatti, aveva messo nero su bianco l'obbligo di targa e assicurazione per i monopattini elettrici, con conseguenti multe (da 100 a 400 euro) in caso di inadempienza. Inoltre, la copertura assicurativa dovrà essere sottoscritta in ogni caso, indipendentemente dal terreno su cui i monopattini verranno utilizzati, dal fatto che questi siano fermi, in movimento oppure stiano circolando in zone soggette a restrizioni.

Il Consiglio dei Ministri ha fortificato la proposta del leader della Lega, avvolgendola dentro la carta della direttiva europea [che, ad onor del vero, su monopattini e bici elettriche lascia ai singoli Stati piena libertà decisionale, ndr] ed allargandola anche alle e-bike.

71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrue04 Agosto 2023, 13:24 #1
Finalmente, questi trabiccoli sono sempre più pericolosi, specialmente sui marciapiedi.
piwi04 Agosto 2023, 13:25 #2
Non del tutto sbagliato; ma ci saranno questioni di dettaglio da affrontare. Assicurare un mezzo implica la sua precisa identificazione. Ci sarà, quanto meno, un registro ? Chi lo gestirà e ne pagherà gli inevitabili costi ?
agonauta7804 Agosto 2023, 13:37 #3
Se non ci mettono una targa identificativa non serve a niente . Questi ti fanno danni e scappano via se hanno torto . Se poco poco hanno ragione e si fanno un graffietto , fanno i moribondi per spillare soldi
Unrue04 Agosto 2023, 13:38 #4
Originariamente inviato da: agonauta78
Se non ci mettono una targa identificativa non serve a niente . Questi ti fanno danni e scappano via se hanno torto . Se poco poco hanno ragione e si fanno un graffietto , fanno i moribondi per spillare soldi


Dall'articolo:

Il ministro, infatti, aveva messo nero su bianco l'obbligo di targa e assicurazione per i monopattini elettrici,
biometallo04 Agosto 2023, 13:42 #5
Originariamente inviato da: Unrue
Finalmente, questi trabiccoli sono sempre più pericolosi, specialmente sui marciapiedi.

E beh, ora che c'è l'assicurazione cambia tutto..
"dai tesoro tuffati"
"ma ho sentito che ci sono i piranha"
"tranquillo ti ho appena rinnovato l'assicurazione sulla vita"



Originariamente inviato da: piwi
Non del tutto sbagliato; ma ci saranno questioni di dettaglio da affrontare. Assicurare un mezzo implica la sua precisa identificazione. Ci sarà, quanto meno, un registro? Chi lo gestirà e ne pagherà gli inevitabili costi ?


Dato che si parla anche di targa obbligatoria presumo sia implicito.

Comunque si parla anche di ebike, immagino che i vari rider in giro per l'italiana stiano già tirando non poche bestemmie, ma invece le bici a pedalata assistita sono comprese o saranno considerate a parte?
agonauta7804 Agosto 2023, 13:55 #6
Si parla di veicolo mosso esclusivamente da forza meccanica , le e-bike non rientrano
TorettoMilano04 Agosto 2023, 13:57 #7
Originariamente inviato da: biometallo
E beh, ora che c'è l'assicurazione cambia tutto..
"dai tesoro tuffati"
"ma ho sentito che ci sono i piranha"
"tranquillo ti ho appena rinnovato l'assicurazione sulla vita"





Dato che si parla anche di targa obbligatoria presumo sia implicito.

Comunque si parla anche di ebike, immagino che i vari rider in giro per l'italiana stiano già tirando non poche bestemmie, ma invece le bici a pedalata assistita sono comprese o saranno considerate a parte?


se non sbaglio le bici elettriche NON a pedalata assistita necessitano già di casco, patentino, specchietto, assicurazione, omologazione e immatricolazione
MorgaNet04 Agosto 2023, 13:59 #8
L'importante è che le vendite dei monopattini crollino a picco, così da non averne più in giro.
E' il mezzo di locomozione più stupido e pericoloso che si potesse concepire.
Per le bici elettriche non ho particolari pretese perchè le ritengo molto più sicure dei monopattini, fosse anche solo per il diametro delle ruote.
no_side_fx04 Agosto 2023, 14:01 #9
Originariamente inviato da: MorgaNet
L'importante è che le vendite dei monopattini crollino a picco


sarà una conseguenza scontata
presumibilmente ti faranno pagare l'assicurazione tanto quanto il monopattino o poco meno
mercato finito
MorgaNet04 Agosto 2023, 14:02 #10
Originariamente inviato da: no_side_fx
sarà una conseguenza scontata


Ci conto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^