Heart Aerospace svela il nuovo aereo elettrico ES-30: ottiene una pioggia di ordini e investimenti

Il nuovo aereo va a sostituire il precedente progetto, e sono tante le compagnie che vogliono investire in Heart Aerospace. Ci sono già ordini per centinaia di aeromobili
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 16 Settembre 2022, alle 15:44 nel canale Trasporti elettriciHeart Aerospace
Heart Aerospace, un'azienda specializzata in aerei elettrici con base in Svezia, ha presentato il nuovo ES-30, un aeromobile in grado di trasportare 30 passeggeri, che va a sostituire il primo progetto, che si fermava a 19 passeggeri.
Il primo velivolo era stato presentato nel 2021, e subito aveva raccolto tantissimo interesse, nonché parecchi investimenti da più fronti. Le prospettive di compiere voli a corto raggio, fino a 400 km di distanza, a zero emissioni aveva attirato l'attenzione di colossi, come United Airlines Ventures, o come un certo Bill Gates, tramite la controllata Breakthrough Energy Ventures.
La United e la Mesa Airlines erano persino pronte a ordinare 100 ES-19, con un'opzione per ulteriori 100 esemplari, una posizione che oggi scopriamo si è automaticamente aggiornata al nuovo modello. Il rapido progresso nelle tecnologie elettriche, anche nell'ambito del volo, ha consentito a Heart di alzare il tiro, e saltare il passaggio del 19 posti, puntando subito a 30 posti.
In più si è aggiunta anche Air Canada, che ha direttamente investito mettendo sul piatto 5 milioni di dollari, e altri 5 arriveranno da Saab. Ma non è tutto, perché Air Canada supporta il progetto di Heart anche con l'ordine di 30 aerei. Altri ordini sono stati piazzati da Braathens Regional Airlines (BRA), Icelandair, SAS, e Sounds Air (Nuova Zelanda).
Come detto l'aeromobile è cresciuto in dimensioni, ma cambia l'impostazione della propulsione. L'autonomia elettrica è scesa a 200 km, dopo i quali entrano in funzione dei generatori turbo jet sviluppati da Honeywell e Rolls Royce. Grazie a questo sistema ibrido si possono comunque raggiungere i 400 km del progetto originale. Heart Aerospace conta comunque di seguire lo sviluppo nel settore delle batterie, così da aggiornare le specifiche, e puntare alla totale autonomia in elettrico. Il tempo non manca, poiché l'arrivo sul mercato è stato spostato dal 2026 al 2028.
![]() |
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBuffoni,geni o geniali truffatori?
Io scelgo la busta 3
E' tra un mucchio e una caterba
E' di più, ma è di meno di un fottio...
ing 3 - Aggiungiamo delle dinamo a pedali per ogni passeggero. Energia pulita e risparmio garantito.
quelln si che otterra' un fottio* di ordini e investimenti
*semicit
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".