Uno studio mostra di quanto aumenterebbe il traffico se motorini e bici elettriche venissero vietati

Uno studio mostra di quanto aumenterebbe il traffico se motorini e bici elettriche venissero vietati

Approfittando del divieto a motorini e bici elettriche comminato dalla municipalità di Atlanta qualche anno fa, è stato realizzato uno studio con dei dati molto interessanti

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Urban Mobility
 

Uno studio pubblicato la scorsa settimana sulla rivista scientifica Nature Energy ha evidenziato le ripercussioni sul traffico nel caso in cui motorini e bici elettriche venissero vietati. I dati provengono dalla città di Atlanta, negli Stati Uniti, dove il 9 agosto 2019 è stato indetto il divieto alla circolazione con e-bike ed e-scooter in formato sharing nel periodo della giornata che va dalle 9 di sera alle 4 del mattino.

Per motivi legati alla presunta pericolosità di questi mezzi, dunque, vi è stato un ritorno ai veicoli personali. Gli autori della ricerca hanno ottenuto dati da Uber Movement all'interno della finestra temporale che va dal 25 giugno al 22 settembre 2019 e hanno dunque potuto comparare il traffico vigente prima del divieto con quello successivo. Quando e-bike ed e-scooter per il servizio di sharing sono stati vietati, i tempi di viaggio notturni ad Atlanta sono aumentati tra il 9,9 e il 10,7%. Per un pendolare medio ad Atlanta, ciò si traduceva in 2-5 minuti in più per viaggio serale.

Bisogna ovviamente considerare che lo studio è stato realizzato in una città meno trafficata rispetto ad altre città americane, oltretutto all'interno di un periodo di tempo antecedente alla pandemia. Quest'ultima, e conseguenti lockdown, ha infatti aumentato considerevolmente la predisposizione dei cittadini a usare forme di urban mobility in sharing. Secondo gli autori dello studio, dunque, la percentuale può salire fino al 17,4% tenendo in considerazione altri parametri su base nazionale, e non limitatamente alla sola città di Atlanta.

Lo studio ha anche esaminato i tempi di viaggio nei periodi in cui si svolgevano importanti eventi sportivi intorno al Mercedes-Benz Stadium di Atlanta. Gli autori hanno riscontrato un aumento del tempo di percorrenza di 0,886 minuti per miglio durante i giorni delle partite di calcio. Ad esempio, per un residente suburbano che vive a una media di 13 miglia di distanza dalla città, il divieto produce un aumento del tempo di viaggio di 11,9 minuti per tornare a casa dalla partita di calcio, per un sostanziale aumento del 36,5% del tempo di viaggio.

Sebbene un ritardo compreso tra 2 e 5 minuti per il pendolarismo serale e un ritardo di 12 minuti per eventi speciali possano essere considerati come un inconveniente minore, bisogna valutare l'impatto sull'intera popolazione e su grossi volumi di persone che si spostano contemporaneamente. L'impatto economico sulla città di Atlanta è stato calcolato in 4,9 milioni di dollari, mentre a livello nazionale potrebbe essere compreso tra 408 e 573 milioni di dollari.

Uno Smart TV 4K 50" a meno di 350 euro? Ora è possibile con LG Serie UQ75 2022, disponibile su Amazon!
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
andy4531 Ottobre 2022, 16:46 #1
Dubito che negli Stati Uniti ci sia tutto sto gran caos per una partita della MLS, il calcio maschile è poco seguito, al contrario di quello femminile, comunque penso che quel "calcio" sia riferito al football della NFL...comunque a parte questo se vai via da una partita qui a Roma, ma anche da un concerto all'Olimpico, impieghi ore anche solo per uscire dal parcheggio, col motorino o una bici rischi che ti si caricano su qualche cofano, 11,9 minuti in più mi fanno morire dal ridere .
Notturnia31 Ottobre 2022, 22:14 #2
vietati dalle 9 di sera alle 4 del mattino per la pericolosità..
2-5 minuti per il pendolarismo notturno come ritardo medio..

certo che questo modo di fare statistica.. e quanti morti sono stai evitati grazie a questi minuti persi ? perchè da quello che si capisce non è stato vietato perchè erano brutti e cattivi ma per i morti che accadono ogni sera

5 milioni di dollari all'anno e .. 3 morti in meno ?

a quanto lo danno al kilo un morto ?

"divieto alla circolazione con e-bike ed e-scooter in formato sharing"
non mi pare una brutta cosa dalle 9 di sera alle 4 di mattina per evitare qualche morto ma forse altri hanno opinioni diverse pur di risparmiare 5 minuti

acerbo01 Novembre 2022, 09:55 #3
vietassero le auto e le città tornerebbero vivibili in ogni parte del mondo
WarDuck01 Novembre 2022, 13:50 #4
I motorini sono una piaga urbana, per non parlare poi quando ti trovi qualche simpaticone che decide in maniera criminale di passare sui marciapiedi
76maxx01 Novembre 2022, 14:49 #5
poi ci sono i monopattini elettrici, pericolosi a qualunque ora del giorno e della notte, ma di cui non importa a nessuno....ovviamente sono pericolosi per via della maleducazione e del menefreghismo di chi li usa, ma pur di incassare soldi, si passa sopra a tutto
marchigiano02 Novembre 2022, 14:27 #6
chi vuole vietarli?

vanno REGOLAMENTATI, ecco il problema

patentino, test di guida, targa, assicurazione, luci
andy4503 Novembre 2022, 08:04 #7
Originariamente inviato da: marchigiano
chi vuole vietarli?


Nessuno ovviamente, è solo uno studio fatto ad Atlanta per cercare di abbassare i morti sulle strade, vietavano la circolazione di motorini e bici la notte...si sono ovviamente ritrovati un aumento dei tempi di percorrenza soprattutto quando c'erano dei grandi eventi, ma penso sia una conseguenza logica, meno motorini/bici più auto, quindi più traffico, di conseguenza ci metti più tempo...hanno scoperto l'acqua calda.

Originariamente inviato da: marchigiano
vanno REGOLAMENTATI, ecco il problema

patentino, test di guida, targa, assicurazione, luci


Se li regolamenti stronchi il mercato, non tanto quello dei motorini, che hanno già targa, assicurazione e patentino, quanto quello delle bici elettriche...è come per i monopattini, se inizi a far rispettare le regole nessuno li prende più.
Stefano Landau03 Novembre 2022, 09:54 #8
Originariamente inviato da: andy45
.......
Se li regolamenti stronchi il mercato, non tanto quello dei motorini, che hanno già targa, assicurazione e patentino, quanto quello delle bici elettriche...è come per i monopattini, se inizi a far rispettare le regole nessuno li prende più.


Le regole vanno fatte rispettare sempre. Ora ci si ritrova monopattini e biciclette che vanno a 20 km/h sui marciapiedi e monopattini per strada dove non sarebbe consentito.
Questo comporta un grande rischio per i pedoni.
Ricordo che le biciclette per legge NON POSSONO andare sul marciapiede se non espressamente segnalato. In tal caso posso andare sul marciapiede ma andando a passo d'uomo. Anche i monopattini possono andare a passo d'uomo sul marciapiede e altrimenti in strada fino a 25 km/h, ma solo nelle strade con limite di 30 km/h.
In pratica i monopattini sono inutili a rispettare le norme....... e così come sono ora sono un pericolo
TorettoMilano03 Novembre 2022, 10:00 #9
Originariamente inviato da: Stefano Landau
Le regole vanno fatte rispettare sempre. Ora ci si ritrova monopattini e biciclette che vanno a 20 km/h sui marciapiedi e monopattini per strada dove non sarebbe consentito.
Questo comporta un grande rischio per i pedoni.
Ricordo che le biciclette per legge NON POSSONO andare sul marciapiede se non espressamente segnalato. In tal caso posso andare sul marciapiede ma andando a passo d'uomo. Anche i monopattini possono andare a passo d'uomo sul marciapiede e altrimenti in strada fino a 25 km/h, ma solo nelle strade con limite di 30 km/h.
In pratica i monopattini sono inutili a rispettare le norme....... e così come sono ora sono un pericolo


dove sto io ci sono ovunque corsie dedicate a bici/monopattini, mi spiace da te ci siano solo strade e marciapiedi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^