Mazda controcorrente: l'autonomia giusta di un'auto elettrica è quanto basta per la quotidianità

Mazda controcorrente: l'autonomia giusta di un'auto elettrica è quanto basta per la quotidianità

Secondo il marchio nipponico una batteria piccola, sufficiente per le necessità quotidiani, permetterebbe uno sfruttamento migliore delle risorse

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Auto Elettriche
Mazda
 

Jeffrey Guyton, CEO di Mazda USA, lo ha detto apertamente: un'auto elettrica dalle percorrenze elevate non ha futuro.

La casa giapponese ha portato il proprio pensiero nel suo modello MX-30, una vettura moderna e compatta ma con tagli di batteria molto ridotti, rispetto a quelli proposti dalle altre competitor: 17,8 kWh o 35,5 kWh.

Mazda mini batteria

Secondo Guyton, il problema risiede nella forma mentis delle persone, che cercano – e chiedono – che le auto elettriche abbiano le stesse caratteristiche delle auto a benzina, sebbene siano vetture molto diverse, nate in tempi e per necessità differenti.

Concettualmente, un'auto elettrica può partire carica al mattino e arrivare scarica alla sera, essere ricaricata e ricominciare da capo.

Mazda mini batteria

"E quando gli automobilisti capiranno questo...", ha aggiunto Guyton "...allora capiranno anche che un'auto elettrica con batteria di dimensioni contenute e un'autonomia minore di quella agognata sarà la soluzione ideale".

Secondo i vertici di Mazda, non è quindi necessario investire tempo, personale e risorse nella ricerca di batterie con capacità sempre maggiori, quanto più tali mezzi vanno indirizzati nel potenziamento e nella diffusione di sistemi di ricarica e nello sviluppo di batterie in grado di caricarsi in tempi molto rapidi.

Mazda mini batteria

In questo modo organizzare le fermate necessarie per la ricarica diventerà estremamente semplice; cambiare il modo in cui ci si rapporta con la propria auto, i propri spostamenti e il proprio tempo creerà un equilibrio diverso da quello odierno.

Ultimo, ma non meno importante, pacchi batteria più piccoli permettono di sfruttare meglio le risorse a nostra disposizione, consentendo di elettrificare un maggior numero di veicoli, e velocizzando la transizione dalla mobilità tradizionale a quella elettrica.

131 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
coschizza07 Febbraio 2023, 09:36 #1
quindi secondo maxda le persone devono avere 3 macchine una per uso giornaliero e uno per uso gita fuori porta e una per gita sulla lunga distanza?
che idiozia questo rende le auto elettriche inutili
e se non trovo dove ricaricarle cosa faccio devo avere anche una macchina a benzina in caso di necessita quindi 4 totali?
nessuno2907 Febbraio 2023, 09:38 #2
E' un concetto che condivido ma che non verrà capito dalla massa.
TorettoMilano07 Febbraio 2023, 09:40 #3
Originariamente inviato da: coschizza
quindi secondo maxda le persone devono avere 3 macchine una per uso giornaliero e uno per uso gita fuori porta e una per gita sulla lunga distanza?
che idiozia questo rende le auto elettriche inutili


è il mercato a decidere cosa sarà un'idiozia lato "autonomia", ad ogni modo non viene condiviso nessun dato preciso nell'articolo in merito all'autonomia. pochi km possono essere 50 come 200/300
Bartsimpson07 Febbraio 2023, 09:41 #4
Si, certo. Però le vendi a 20 K allora e così può avere un minimo di senso.
berson07 Febbraio 2023, 09:43 #5
Sono d'accordo a due condizioni, che le ricariche siano onnipresenti e le auto si possano ricaricare ad alta potenza e quindi velocemente. Altrimenti l'auto elettrica rimarrà un sogno riservato ai pochi privilegiati che possono ricaricare a casa e/o a lavoro.
coschizza07 Febbraio 2023, 09:45 #6
Originariamente inviato da: berson
Sono d'accordo a due condizioni, che le ricariche siano onnipresenti e le auto si possano ricaricare ad alta potenza e quindi velocemente. Altrimenti l'auto elettrica rimarrà un sogno riservato ai pochi privilegiati che possono ricaricare a casa e/o a lavoro.


esatto quindi se ne parla fra qualche decennio
nickname8807 Febbraio 2023, 09:51 #7
povela Mazda, no capace di produlle cinessè battelia ?
giapanese ploplio fallito

Link ad immagine (click per visualizzarla)
demon7707 Febbraio 2023, 09:53 #8
Originariamente inviato da: coschizza
quindi secondo maxda le persone devono avere 3 macchine una per uso giornaliero e uno per uso gita fuori porta e una per gita sulla lunga distanza?
che idiozia questo rende le auto elettriche inutili
e se non trovo dove ricaricarle cosa faccio devo avere anche una macchina a benzina in caso di necessita quindi 4 totali?


Frena frena, non è quello che si intende ovviamente.
Già sapevo della nuova MX-30 e devo dire che la trovo l'idea molto sensata, almeno in questo contesto o periodo storico.
In pratica è il concetto di auto elettrica con range extender... a differnza di una auto ibrida tradizionale qui troviamo una elettrica completa (quindi le ruote girano SOLO con motore elettrico) ma che sotto il cofano ha anche un generatore di corrente a combustione che interviene per fornire energia quando la batteria è bassa.

In questo modo rendi l'auto molto versatile garantendo da un lato buona autonomia nel ciclo urbano e spostamenti giornalieri e dall'altro la possibilità di lunghi tratti senza il problema della ricarica.
Sulla mazda poi il generatore termico è di tipo Wankel, quindi estremamente piccolo e leggero ma con ottima potenza.

Non dico che sia l'ideale per tutti, ma di certo soddisfa molti requisiti.
gomax07 Febbraio 2023, 10:05 #9
Originariamente inviato da: nickname88
povela Mazda, no capace di produlle cinessè battelia ?
giapanese ploplio fallito

Link ad immagine (click per visualizzarla)


This.

Quando sei incapace o sei in ritardo rispetto ai tuoi competitor, screditali. Voglio vedere chi, con le stesse 40000/50000 cucuzze, prenderebbe una mazda da 200km "concettualmente perfetti" secondo mazda rispetto a qualsiasi altro concorrente con percorrenze doppie o triple... Glielo spiegheranno bene i consumatori.

Ciao
gd350turbo07 Febbraio 2023, 10:08 #10
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Secondo Guyton, il problema risiede nella forma mentis delle persone, che cercano – e chiedono – che le auto elettriche abbiano le stesse caratteristiche delle auto a benzina, sebbene siano vetture molto diverse, nate in tempi e per necessità differenti.

Eccerto che deve essere così...
Il passaggio benzina elettrico deve essere il più semplice e lineare possibile, questo per attrarre tutte le persone che devono/vogliono cambiare auto, se li proponi un elettrica che non gli cambia le sue abitudini, è assai difficile che la gente non l'accetti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^