Subaru richiama ancora le Solterra (negli USA): le ruote potrebbero staccarsi

La gemella della Toyota bZ4X ha avuto lo stesso problema, che pareva risolto, ma uno dei contractor service non ha svolto bene il lavoro
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 13 Febbraio 2023, alle 09:42 nel canale Auto ElettricheSubaru
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - inforicordo un amico dottore che un giorno mi chiama perchè per la prima volta voleva cambiarsi le gomme da solo ma aveva riscontrato un "problemino"..
andiamo li io e il babbo e notiamo che su una ruota c'è ancora un bullone.. prendiamo la nostra chiave con 50 cm di leva e .. caxxo non molla.. svittol.. e non molla.. tubo di due metri .. e io in piedi sul tubo e .. non molla.. pareva saldato (vero che all'epoca pesavo "poco"
bulloni per le ruote mai.. ma bulloni in genere.. quanti ne ho spezzati da piccolo.. specie quelli in acciaio inox.. erroneamente credevo che essendo più duri fossero più difficili da rompere di quelli in ferro dolce e ne spezzavo come niente.. quando il babbo mi ha spiegato l'errore (molti bulloni dopo..) allora ho imparato... ma ne ho dovuti forare ed estrarre prima di capire quanto è una rottura togliere un bullone spezzato..
Qui perdono la ruota perché sono troppo stretti mi pare di capire.
Mi viene in mente solo che il metallo dei bulloni non sia resistente da capitolato o abbia delle cricche oppure un difetto di progettazione del mozzo.
m'è capitato di bucare la ruota del furgone aziendale ed ho bestemmiato per cambiarla
impossibile allentare i bulloni a mano, bisognava saltare di peso sulla chiave ...
quella in dotazione s'è spanata, ho preso le chiavi a bussola presenti sul furgone ma al secondo bullone s'è spaccata la bussola
fortunatamente erano presenti anche delle bussole per bullonatrici pneumatiche (quelle nere) e sono riuscito a svitarli
P.S.
La bullonatrice a batteria, non gli faceva neanche il solletico ...
parlando di avvitatori a batteria, conosco un genio che nel caso come il tuo ha pensato bene di usare, visto che il dado non mollava, un moltiplicatore di coppia accoppiato ad un avvitatore hilti arrivando ad una cosa tipo 4000 nm e spezzando la colonnetta direttamente a metà
C'è gente che ha paura di perdere le ruote per strada. Senza contare poi che il disco del freno, se serri i bulloni a cazzo, si storta con tutte le conseguenze del caso quando poi freni.
Io comunque certa gente la vorrei vedere a fare manutenzione alla bici in carbonio.
Per me, al primo dado da serrare a 5,5nm, spaccano tutto...
mi fai ricordare la prima volta che ho provato a regolare i raggi della bici da corsa..
un macello.. sono dovuto andare in negozio.. quando il titolare ha visto il casino che avevo fatto mi ha portato dietro bottega, mi ha dato gli attrezzi in mano, e mi ha detto "adesso ti faccio vedere come si fa e poi ti arrangi" ci avrò passato una mezza giornata li in negozio a raddrizzare la ruota.. ma almeno ho imparato qualcosa..
Nel tuo caso ti serve prima un centraruote e dopo l'esperienza che ha solo chi lo ha già fatto almeno un centinaio di volte.
Io in bici scendo anche a 70km/h nelle discese e controllo tutto minuziosamente una volta al mese. Ma quando avevo i cerchi storti, li ho portati direttamente dal ciclista e tanti saluti.
avevo 13 anni
ma ho imparato come si fa e poi mi sono costruito un centraruote in legno a casa e da li ho iniziato a sistemarmele da solo ogni volta che tornavo dai viaggi che facevo.. mi è servito a qualcosa..
oggi non lo rifarei
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".